Sfruttamento paleoamericano della megafauna estinta rivelato attraverso analisi immunologiche di residui di sangue e microusura, Carolina del Nord e del Sud, Stati Uniti
Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 9464 (2023) Citare questo articolo
6028 accessi
156 Altmetrico
Dettagli sulle metriche
Precedenti studi immunologici condotti negli Stati Uniti orientali non sono riusciti a stabilire una connessione diretta tra i paleoamericani e le specie di megafauna estinte. La mancanza di prove fisiche della presenza di megafauna estinta solleva la domanda: i primi Paleoamericani cacciavano o razziavano regolarmente questi animali, oppure alcune megafauna erano già estinte? In questo studio su 120 strumenti di pietra paleoamericani provenienti dalla Carolina del Nord e del Sud, indaghiamo su questa domanda utilizzando l'immunoelettroforesi crossover (CIEP). Troviamo supporto immunologico per lo sfruttamento della megafauna esistente ed estinta, tra cui Proboscidea, Equidi e Bovidi (forse Bison antiquus), sui punti Clovis e sui raschiatori, così come sui possibili primi punti paleoamericani del fiume Haw. I punti post-Clovis sono risultati positivi per equidi e bovidi ma non per proboscidea. I risultati della microusura sono coerenti con l'uso di proiettili, la macellazione, la raschiatura di pelli fresche e secche, l'uso di pelli secche rivestite di ocra per il manico e l'usura di guaine di pelle secca. Questo studio rappresenta la prima prova diretta dello sfruttamento della megafauna estinta da parte di Clovis e di altre culture paleoamericane nella Carolina e, più in generale, negli Stati Uniti orientali, dove la conservazione della fauna è generalmente scarsa o inesistente. La futura analisi CIEP degli strumenti in pietra potrebbe fornire prove sui tempi e sulla demografia del collasso della megafauna che ha portato all’eventuale estinzione.
Numerosi studi immunologici su strumenti preistorici in pietra scheggiata hanno fornito prove coerenti con la conservazione dei residui di proteine del sangue preistorico (Williamson et al.1; Downs e Lowenstein2; Gerlach et al.3; Hardy et al.4; Hyland et al.5; Kooyman et al.6; Kooyman et al.7; Lowenstein8,9; Loy e Dixon10; Newman11; Newman e Julig12; Newman et al.13; Moore et al.14; Shanks et al.15; Gill-King16; Seeman et al .17; Yohe e Bamforth18; Nowell et al.19). Questi studi hanno fornito informazioni preziose sulle interazioni uomo/animale preistoriche con implicazioni ecologiche coerenti derivate dalla documentazione archeologica (vale a dire concordanza tra resti faunistici conservati e risultati immunologici). Ad esempio, Moore et al.14 hanno recuperato un gran numero di gastroliti e frammenti calcinati di ossa di uccelli da Flamingo Bay (38AK469), indicando un'ampia lavorazione di grandi uccelli. I test immunologici utilizzando l'immunoelettroforesi incrociata (CIEP) hanno successivamente identificato il tacchino insieme a quaglie, galli cedroni o altri gallinacei sugli strumenti di pietra del sito. Nonostante ciò, il CIEP non è stato esente da scettici.
In una precedente pubblicazione (Moore et al.14), molti dei coautori di questo articolo hanno citato il lavoro di Shanks et al.15 e hanno notato che:
“Diversi studi hanno messo in dubbio l'affidabilità e l'accuratezza dei risultati del CIEP, con scetticismo riguardo alla sopravvivenza delle proteine animali per lunghi periodi e alla capacità del CIEP di identificare tali residui (ad esempio Fiedel20; Grayson e Meltzer21; Vance22). Nonostante questa critica, le proteine recuperate su strumenti archeologici e sperimentali in pietra si sono rivelate tenaci (Shanks et al.23), con derivati proteici conservati all'interno di microfratture della pietra come epitopi lineari (Abbas et al.24; Sensabaugh et al.25,26; Shanks et al.15). Studi sperimentali mostrano che le microfratture prodotte durante la fabbricazione di utensili in pietra assorbono rapidamente le proteine a causa dell'assorbimento capillare durante l'uso degli utensili (Shanks et al.15). L'assorbimento delle proteine sotto la superficie del manufatto probabilmente agisce per proteggere e preservare le proteine impedendone la rimozione durante il lavaggio di routine dei manufatti dopo il recupero e può spiegare come le proteine possano essere identificate mediante test immunologici su strumenti di pietra fortemente alterati dalle intemperie. Altri detriti e pellicole residue possono anche proteggere le proteine incorporate più profondamente riempiendo e coprendo le microfratture (Shanks et al.15). Pertanto, le proteine possono essere preservate all’interno di strumenti litici anche in regioni in cui i terreni sabbiosi acidi precludono la probabilità di conservazione della fauna” (Moore et al.14).